ANPI Serravale Scrivia
  • Home
  • L’Associazione
    • Cos’è l’ANPI
    • La sezione Martiri della Benedicta
    • Lo statuto
    • Biblioteca
    • SOTTOSCRIZIONE 2021
  • Notizie ed Eventi
    • Multimedia
  • Storia/Memoria/Costituzione
    • Il Fascismo
    • L’Olocausto e il Razzismo
    • La Resistenza
    • La Resistenza a Serravalle Scrivia
    • La Costituzione
  • La Benedicta / I nostri martiri
    • I Fatti
    • I nostri Caduti
    • I Deportati
    • Berthoud e gli altri Martiri
  • Documenti
    • Sezione Martiri della Benedicta
    • ANPI Provincia Alessandria
    • ANPI Nazionale
  • Il Partigiano

Senza categoria

    Senza categoria

    25 APRILE 2021 : Il ricordo di Liliana Segre

    per ANPI Serravalle 24 Aprile 2021

    “Quel 25 aprile del 1945 trascorso nel campo di concentramento di Malchow”

    “Passato, presente e futuro della Repubblica”. La senatrice a vita, Liliana Segre, ricorda in questo scritto per MicroMega i giorni che portarono alla disfatta della Germania e all’arrivo degli eserciti americano e russo.

    Anche quest’anno, per colpa della pandemia, non sarà possibile celebrare con la tradizionale vasta partecipazione popolare il 25 aprile, festa della Liberazione d’Italia. Si tratta di una delle date fondamentali nel calendario della Repubblica, che ricorda il giorno in cui, convenzionalmente, si considera compiuta la sconfitta della dittatura fascista e dell’occupazione nazista, grazie all’azione coordinata della Resistenza nazionale, dell’Esercito Cobelligerante Italiano e degli Alleati anglo-americani. La seconda guerra mondiale però non era ancora finita. Solo l’8 maggio infatti i tedeschi furono finalmente costretti a firmare la resa.

    Alcuni giorni prima del 27 gennaio 1945, cioè prima della liberazione del campo di Auschwitz da parte dei sovietici, era iniziata la “marcia della morte” alla quale dovetti partecipare con altre decine di migliaia di prigionieri disperati, quasi sempre a piedi, nel gelo dell’inverno, soffrendo una fame indicibile. Spinti dai nazisti sempre più verso nord-ovest, passando da un lager all’altro. Furono oltre tre mesi d’inferno. I sopravvissuti morivano come mosche. Se cadevano, venivano finiti dalle guardie con un colpo di fucile. Alla fine il gruppo di deportate di cui facevo parte raggiunse l’ultima meta, il campo di Malchow a nord di Berlino.

    Non avevamo calendari, giornali, orologi, ma il mio 25 aprile lo passai sicuramente in quel campo, dove in quei giorni iniziavano ad arrivare, grazie ai prigionieri francesi che lavoravano nelle fattorie vicine, le prime notizie della disfatta della Germania e dell’imminente arrivo degli eserciti americano e russo, che avanzavano rispettivamente da ovest e da est.

    Noi deportate non lo sapevamo, ma proprio quel 25 aprile sul fiume Elba le avanguardie degli eserciti americano e sovietico si incontrarono chiudendo la morsa finale intorno al Reich nazista. Se anche nel secondo dopoguerra la situazione con la Guerra Fredda mutò, lo “spirito dell’Elba” rimase per sempre a suggellare la fine di una delle più immani tragedie dell’umanità.

    Noi intanto eravamo ridotte a scheletri, i nostri aguzzini non ci davano più nulla da mangiare e le ultime forze ci stavano abbandonando, ma proprio le notizie che confusamente cominciarono ad affluire ci dettero la forza di resistere ancora per qualche giorno. Il primo maggio i carcerieri ci obbligarono ad evacuare il campo ed a metterci in marcia. Eravamo incolonnate lungo una strada quando le guardie si eclissarono e finalmente incontrammo i primi soldati americani. Chi era riuscito a sopravvivere, era salvo.

    Dal 25 aprile al primo maggio dunque.

    Proprio come in Italia, dove il 25 aprile fu proclamata dal CLNAI l’insurrezione di tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, il primo maggio anche l’ultimo lembo del Nord Italia era liberato.

    Ricordare necesse est. Ancora oggi. Non solo perché la storia va conosciuta, approfondita e meditata, ma perché l’insegnamento che se ne può trarre è indispensabile per formare cittadine e cittadini consapevoli, coscienti, responsabili.

    È stato Primo Levi a intimarci di ricordare, non solo perché si deve sapere che cosa è stato, di che cosa gli esseri umani sono stati capaci, ma perché se è potuto accadere, è sempre possibile che possa accadere di nuovo. Dunque memoria, storia, coscienza. Unico antidoto, ma anche dovere e missione da cui non può deflettere qualsiasi società che voglia dirsi civile.

    24 Aprile 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    La Repubblica inquieta

    per ANPI Serravalle 25 Settembre 2020
    per ANPI Serravalle 25 Settembre 2020

    Il racconto avvincente dei primi tre anni della Repubblica italiana e dell’impossibilità di costruire la comunità ideale che aveva ispirato le Resistenza La storia dell’Italia repubblicana comincia nel caos. La fine della…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    A destra oltre la destra

    per ANPI Serravalle 1 Luglio 2020
    per ANPI Serravalle 1 Luglio 2020

    La cultura politica del neofascismo, nell’Italia della prima repubblica, è stata sovente descritta come un deserto dal quale emergevano solo poche figure notevoli e rari eventi degni di nota. L’immagine del deserto,…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    Viva Babeuf !

    per ANPI Serravalle 25 Giugno 2020
    per ANPI Serravalle 25 Giugno 2020

    Viva Babeuf! è in primo luogo il romanzo della resistenza ossolana o, meglio, dei monti tra la Valstrona e il versante occidentale dell’Ossola. E’ un’opera in cui la memoria partigiana rivive attraverso la sensibilità maturata…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    Alba nera

    per ANPI Serravalle 21 Giugno 2020
    per ANPI Serravalle 21 Giugno 2020

    Il 23 marzo 1919, in piazza San Sepolcro a Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci di Combattimento: davanti a lui ci sono meno di duecento persone, molte delle quali presto prenderanno altre…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    La guerra di Mussolini

    per ANPI Serravalle 21 Giugno 2020
    per ANPI Serravalle 21 Giugno 2020

    Il libro di Carioti e Rastelli offre quattro livelli di lettura. Antonio Carioti si è dedicato alla narrazione degli eventi e agli intrecci politici che quasi sempre prevalevano sulla soluzione dei problemi…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    Rivoluzionaria professionale.

    per ANPI Serravalle 21 Giugno 2020
    per ANPI Serravalle 21 Giugno 2020

    Ci sono vite che con il loro stesso dispiegarsi bastano da sole a incarnare il senso di un’epoca e a illuminare il significato di un’esperienza come quella della militanza nelle organizzazioni di…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    IL grande diario

    per ANPI Serravalle 7 Giugno 2020
    per ANPI Serravalle 7 Giugno 2020

    L’8 settembre 1943 il tenente di artiglieria Giovannino Guareschi, come molti altri soldati italiani sorpresi dall’armistizio, rifiuta di giurare fedeltà alla RSI e viene deportato nei campi di concentramento nazisti. Nei due…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    Ma perchè siamo ancora fascisti ?

    per ANPI Serravalle 7 Giugno 2020
    per ANPI Serravalle 7 Giugno 2020

    Com’è possibile – ci si chiede in molti – che dopo tutto quello che è successo – dopo una guerra disastrosa, milioni di morti, l’infamia delle leggi razziali, la vergogna dell’occupazione coloniale,…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
  • Senza categoria

    Storia della Resistenza italiana

    per ANPI Serravalle 5 Giugno 2020
    per ANPI Serravalle 5 Giugno 2020

    Questo libro è insieme una rigorosa ricostruzione storica e una testimonianza delle migliori qualità espresse dal popolo italiano nei drammatici anni 1943-1945. Dagli operai e studenti, contadini e intellettuali che si batterono…

    0 FacebookTwitterWhatsappEmail
Carica più articoli

La Biblioteca

Multimedia

5×1000

Patria Indipendente

Trovaci su Facebook

Trovaci su Facebook
Footer Logo

Contatti


Sede: Via Berthoud 52, Serravalle Scrivia
Email: info@anpiserravallescrivia.it


@2020 - Tutti i diritti riservati. Disegno e sviluppo web: Callidus Pro IT Solutions


Torna su
ANPI Serravale Scrivia
  • Home
  • L’Associazione
    • Cos’è l’ANPI
    • La sezione Martiri della Benedicta
    • Lo statuto
    • Biblioteca
    • SOTTOSCRIZIONE 2021
  • Notizie ed Eventi
    • Multimedia
  • Storia/Memoria/Costituzione
    • Il Fascismo
    • L’Olocausto e il Razzismo
    • La Resistenza
    • La Resistenza a Serravalle Scrivia
    • La Costituzione
  • La Benedicta / I nostri martiri
    • I Fatti
    • I nostri Caduti
    • I Deportati
    • Berthoud e gli altri Martiri
  • Documenti
    • Sezione Martiri della Benedicta
    • ANPI Provincia Alessandria
    • ANPI Nazionale
  • Il Partigiano
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni cookieAccetta Tutti Leggi Privacy Policy
Gestisci consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Essenziale".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri"
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazionali".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazionali
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave della funzionalità del sito Web e aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
_gid1 dayIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA